In base agli studi e alle prove effettuate sulla geometria delle botti siamo riusciti a calcolare correttamente il contenuto del barile. Come abbiamo fatto a validare il risultato?
Abbiamo misurato il contenuto del barile con il nostro sistema. Poi abbiamo prelevato una quantità certa di liquido con un contenitore graduato. La misurazione successiva ci ha reso “esattamente” la differenza tra la prima misurazione e il liquido certo che abbiamo tolto.
Il nostro “esattamente” non è una misura da laboratorio (!). Ci siamo dati come obiettivo una variazione del risultato compresa da il +/- 3%. Perchè non arrivare alla perfezione? Perchè non ha senso ai nostri scopi: non dobbiamo costruire un misuratore fiscale, ma un sistema di support alle decisioni del conduttore della batteria di ABTM (Aceto Balsamico Tradizionale di Modena). Inoltre ci sono molti elementi di imprecisione:
Questi “difetti” non sono per noi problematici, in quanto lo scopo è anche quello di creare uno strumento che sia “pratico” nell’utilizzo concreto in acetaia.
Una tolleranza del +/- 3% per noi è ampiamente soddisfacente.
Come funziona quindi la misurazione?
Si poggia il misuratore sulla circonferenza maggiore del barile, si legge la distanza dal punto di riferimento del misuratore al livello del liquido, si inserisce questo dato nel programma, il programma calcola il contenuto del barile.
SOCIETÀ AGRICOLA LA CÀ DAL NÔN
ACETAIA 1883 DI MONTANARI M & C
Iscritta alla Camera di Commercio di Modena con p.iva 02368510364
Via Ghiaurov, 50-54 | 41058 Vignola (MO) – Italy
T. +39 059 761671 | E. cadalnon@cadalnon.com
copyright © 2022
16.2.01 Supporto per progetti pilota e lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale
Progetto M.A.T.e R. Misurazione Automazione Travasi e Rincalzi per Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP